DIZIONE
I Doppiatori:
in questo momento storico gli unici ad avere una dizione corretta sono i doppiatori italiani.
Quando si parla di dizione spesso si tende a pensare che basti imparare alcune regole e che chiunque possa insegnarla. Tuttavia, i doppiatori sono i veri e propri maestri della parola. La loro competenza non si limita solo a una pronuncia impeccabile, abbraccia anche l'arte di trasmettere emozioni e significati attraverso la voce. La loro capacità di interpretare personaggi diversi richiede talento e un'abilità linguistica sopraffina.
Frequentare i corsi di dizione con Patrizia Mottola professionista del settore, con oltre 30 anni di esperienza, è una scelta strategica per chi desidera migliorare la propria voce e dizione. Imparare da chi ha calcato palcoscenici, aule, set cinematografici, sale di registrazione, interpretando ruoli indimenticabili e dando voce ad una infinità di personaggi, assicura un risultato garantito .
La bellezza di lavorare con Patrizia Mottola risiede nella personalizzazione dell'insegnamento. Ogni studente ha le proprie esigenze e peculiarità;
Patrizia Mottola saprà individuare rapidamente il percorso migliore per ciascuno, offrendo feedback costruttivi e tecniche facili per eliminare la cadenza regionale definitivamente e i difetti di pronuncia tipici di alcune regioni italiane. Le ore trascorse in aula o in virtuale saranno un viaggio trasformativo verso una padronanza assoluta della lingua che vi stupirà.
Inoltre, imparare attraverso registrazioni vocali in una vera sala di doppiaggio, favorisce la crescita e la fiducia in se stessi, a superare l'ansia e a sviluppare una presenza vocale sicura e autorevole. Ogni studente potrà scoprire il proprio potenziale e raggiungere risultati impensabili.
Investire sulla propria crescita personale è una scelta saggia e duratura. Non solo migliorerete le vostre capacità comunicative, entrerete a far parte di un mondo affascinante, dove la voce è l’elemento di fascino e ogni parola che direte sarà ricordata, questa è una abilità utile sia a livello professionale che nella vita privata.
Sapevate che le vocali
Fonetiche Italiane sono 7 e non 5 ?
Nel vocalismo tonico italiano sono censite sette vocali: due chiuse [i] e [u], due semichiuse [é] e [ó], due semiaperte [è] e [ò] infine una vocale aperta [a].
Es 1. Àncora – Ancóra: nel primo caso si tratta del sostantivo corrispondente allo strumento di navigazione (es. “gettare l’àncora”). Nel secondo caso, invece si tratta dell’avverbio di tempo (es. “non ho ancóra fatto la spesa”).
Es 2. Pèsca – Pésca: se usiamo la prima parola ci stiamo riferendo al frutto
(es. “vorrei mangiare una pèsca”), se invece vogliamo intendere l’attività derivata dal verbo “pescare” useremo la è chiusa.
( “Per andare a pésca bisogna alzarsi all’alba”).
A qualsiasi età
indipendentemente dalla professione puoi imparare la dizione in modo veloce, facile e definitivo.
È possibile frequentare
il corso personalizzato
on line.